• Forum Romanum - Volume 1
  • Forum Romanum - Volume 2
  • Forum Romanum - Volume 3
Volume 1/3

Forum Romanum

testi, lessico, cultura, storia del mondo romano
Edizione mista (Cartaceo + On line)

G. De Bernardis, A. Sorci

Per visualizzare il contenuto del Webook è necessario effettuare il Log in e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Se non sei registrato fai clic qui.

Benvenuti in Webook

Logo Webook

Benvenuti in Webook

Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.

Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.

Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo

Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo

Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Cos'è il webook

Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.

All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:

  • contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
  • testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
  • contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
  • contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Descrizione dell'opera

Descrizione dell'opera

Questa nuova opera di letteratura latina intende ribadire i criteri di base delle precedenti opere degli stessi autori ? centralità dei testi e loro letterarietà con un solido ancoraggio alla storia; studio della letteratura come chiave di accesso ad una più ampia realtà storicoculturale ? agganciandoli però ai nuovi orientamenti della riforma, soprattutto per quanto riguarda gli elementi di natura didattica.

L?opera viene presentata in 3 volumi (uno per anno) + Libro per il docente, ed è articolata in Parti, Capitoli e Paragrafi.
Il Profilo storico-letterario è trattato separatamente dalla parte antologica, a sua volta organizzata in percorsi. Per le opere fondamentali della letteratura latina sono stati pensati dei Percorsi Opera, con una trattazione ampia e dettagliata. Lungo la trattazione dei paragrafi letterari sono state inserite delle schede Infografiche, particolarmente utili a visualizzare gli argomenti trattati.

Particolarmente curato anche il Lessico attraverso una scheda ricorrente, di circa quattro pagine, che si sofferma anche sulla civiltà latina. Le parole notevoli sono state esaminate all?interno di un discorso complessivo di natura storica, culturale e antropologica evidenziando anche la permanenza linguistica nell?italiano odierno e sottolineando le variazioni di significato o i capovolgimenti di senso.

Partendo dai testi classici sono stati individuati anche alcuni elementi linguistici da cui partire per un ripasso grammaticale. Di volta in volta verranno evidenziati in forma agile i più importanti elementi sintattici della lingua latina, aiutando il docente e l?alunno a consolidare le competenze linguistiche.

Grande attenzione è stata dedicata anche all?analisi del testo, strutturata in modo da far emergere una parte relativa al commento contenutistico storico e letterale e un?altra di natura formalesintattica, con schemi e visualizzazioni relativi a rilevanti e significativi fenomeni stilistici e/o grammaticali.

Per quanto riguarda gli apparati didattici ogni brano prevederà una serie di esercizi costruiti secondo i nuovi orientamenti della riforma; alla fine di ogni profilo è prevista una verifica delle conoscenze attraverso domande chiuse e aperte; alla fine della parte antologica degli autori più importanti, invece, è previsto un Laboratorio di verifica per competenze.

I profili letterari
La nuova opera separa le parti di inquadramento letterario e i profili dedicati agli autori maggiori dai percorsi antologici, per consentire una maggiore praticità di uso. Le parti storico-letterarie sono corredate da un apparato di schede di approfondimento e da aiuti visuali allo studio.

Il lavoro sul testo: l?analisi contrastiva
I numerosi brani antologici ? parte in latino, parte con testo a fronte e parte in italiano
? sono sempre accompagnati da ampi e puntuali corredi di note. Raccogliendo un?indicazione dei nuovi programmi, spesso  viene fornita una traduzione d?autore, per un lavoro di analisi contrastiva.

L?analisi del testo e il recupero linguistico
Le analisi dei testi in latino sono ampie e non trascurano nessuno dei livelli del testo: tematico, stilistico, sintattico, lessicale. Nel primo volume, vengono fornite, a partire dai testi, numerose schede di ripasso delle strutture linguistiche.

La civiltà attraverso le parole
Caratteristica di quest?opera è l?attenzione al lessico, sia come chiave per comprendere meglio il mondo latino, sia per approfondire la conoscenza dell?italiano. In ogni volume, diversi inserti mostrano e spiegano il lessico di un settore importante del pensiero o della società romana.

Intertestualità e interdisciplinarità
La vitalità della cultura latina sta nelle sue persistenze. I percorsi interdisciplinari seguono lo sviluppo, fino ad oggi, di figure e temi dei testi classici.
Gli inserti di arte, a colori, completano la ricognizione a tutto tondo della cultura di Roma antica.

I Laboratori delle competenze
La molteplicità di approccio ai testi si trasferisce in una novità della nostra proposta didattica: i Laboratori delle competenze. Essi permettono di esercitare e verificare le diverse competenze implicate dallo studio del latino: la comprensione, l?analisi, la traduzione, la contestualizzazione storica e culturale.

Contenuti del webook

Per visualizza il contenuto del Webook è necessario effettuare il Login e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Infolibro

Infolibro

Contributi disponibili
  • Scheda dell'opera in PDF

Docenti

Docenti

I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".

Contributi disponibili

In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione e ulteriori risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali, immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.

Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.

Extra

Extra

Al momento non sono disponibili contenuti.